TEDxTorino è presente dal 2010 come evento indipendente sotto licenza TED.
Che cosa è TED
TED è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è diffondere idee di valore attraverso il motto «Ideas Worth Spreading». La prima conferenza TED del 1984 fu una conferenza sulla tecnologia, l’intrattenimento e il design. Oggi invece le conferenze TED trattano una grandissima varietà di argomenti, dalla scienza, al business, alle tematiche globali, in più di 113 lingue.
Il principale evento TED, nato e cresciuto nella prosperosa Silicon Valley, si tiene oramai da qualche anno a Vancouver in Canada. I relatori sono invitati a raccontare le proprie idee e intuizioni in massimo 18 minuti. I video sono poi raccolti sulla piattaforma www.ted.com e messi a disposizione degli utenti web.
Che cosa è TEDx
Nel mood di «Ideas Worth Spreading», TED promuove il programma TEDx, che consiste in una serie di eventi locali, organizzati in modo indipendente in tutto il mondo, sotto licenza concessa da TED, e che hanno come obiettivo quello di riunire comunità, organizzazioni, individui che possano vivere un’esperienza simile a quella proposta da TED.
Perché il nome “This must be the place”?
Il tema dell’evento prende il suo nome dalla canzone dei Talking Heads “This must be the place (Naive Melody)”, scritta dal cantante David Byrne nel 1983. Si tratta di uno dei componimenti maggiormente amati dai fan e apprezzati dalla comunità musicale, come testimoniano le innumerevoli cover realizzate da band del calibro di Mgmt, Band of Horses, Arcade Fire, Lumineers e Counting Crows.
Il regista Paolo Sorrentino ha reso il proprio tributo alla band intitolando “This Must be the Place” il suo primo film in lingua inglese, uscito nel 2011, che vede Sean Penn vestire i panni di una stravagante star della musica rock ormai in pensione. La canzone viene eseguita dal vivo dai Talking Heads in una scena del film e, riproposta in vari arrangiamenti, ne accompagna la trama per tutta la sua durata, di cui David Byrne è stato co-scrittore della colonna sonora.
Per giungere alla scelta di “This must be the place” quale tema dell’evento del 29 gennaio sono servite ore e ore di brainstorming e confronti all’interno del core team di TEDxTorino.


L’idea alla base del tema è di valorizzare quelle idee che, nascendo da Torino, vengono condivise dalla comunità e si diffondono come spore, contribuendo a produrne sempre di nuove e sempre più innovative. Al tempo stesso, crediamo che le idee di valore generate al di fuori del nostro contesto locale possano trovare terreno fertile a Torino e contribuire attivamente al miglioramento della città.
Per questo evento abbiamo scelto la sala 500 del Lingotto Fiere.
Per questo evento mi sono occupato della produzione gestendo una squadra di 15 persone interne più 6 esterne con il ruolo di Executive Producer.
La squadra completa era composta da 10 manager di TEDxTorino che gestivano una squadra di circa 80 persone interne e 45 esterne.