Living Library è un progetto di Enrico Gentina e Marco Pollarolo che nasce da uno scambio internazionale europeo in Portogallo.
Parte dall’idea della Human Library, ma con l’obbiettivo di non colludere con il pregiudizio.
Human Library è un progetto internazionale nato in Danimarca nel 2000 quando, dopo un fatto di cronaca a sfondo razzista, l’Associazione Stop the Violence creò una biblioteca di libri-persone che raccontassero le loro storie creando così occasioni narrative per superare i pregiudizi verso le diversità di origine etnica, di sesso, di abilità, di fede, ecc… L’iniziativa, nel 2003, è stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa come buona prassi e, come tale, incoraggiata ed esportata in tutto il mondo.
Living Library
Tante sono le esperienze, anche italiane, di Human Library.

Per Living Library ha lavorato Sara Steardo che si è occupata della parte di brand identity e della impostazione grafica, insieme alla Scuola Holden.
Tra il 2015 e il 2106, per Living Library, insieme a Mariachiara (Chiaralice) Tarantello e Nicola Paroldo ho curato la produzione esecutiva di alcune tappe, la produzione di materiale fotografico di alcune tappe, la progettazione, costruzione e copy del sito web e la sua traduzione in inglese.
Oltre a queste attività, per Living Library sono stato libro, libraio e spettatore più di una volta. L’esperienza di lavorare con una persone che aiuta a costruire una storia è importante. Quando poi la storia è l a tua esperienza, aiuta anche a pare come raccontarsi.
Il formato di 15 minuti totali tra racconto, domande e risposte, mi è rimasto appiccicato addosso e ammetto di usarlo spesso anche per format di lavoro.
Di questo ringrazio la Living Library, per avermi insegnato a condensare in blocchi di 15 minuti argomenti complessi e con profondità complesse senza che questo renda difficile la possibilità di discussione o terminare la discussione.
Sito Living Library
Pagina FB Living Library
