Federato è una brutta parola bellissima

By Pierpaolo Alessio on 23 Novembre 2022 — 1 min read

Sono certo che, strutturalmente, un approccio federato come quello di Mastodon sia la strada da percorrere per la moderazione sui social network. Puoi avere istanze pigre, scassamaroni, amicone, femministe della prima o della seconda ora, ultra liberali e moralmente conservatrici, platoniche, aristoteliche, kantiane o utilitaristiche ecc. Chi vuole impegnarsi può parlare in privato.

Ho perso praticamente ogni speranza nei dibattiti pubblici. Poiché è piuttosto facile migrare, puoi scegliere l’istanza di mastodon o che usa l’universo federato che ha l’approssimazione più vicina alle regole con cui sei d’accordo.

Non appena si discute in un pubblico espanso si entra in un ring. La gente ti guarda, ti applaude o fischia. In silenzio o ad alta voce. Hai messo la tua reputazione in quel ring e in nello spazio che contiene tutti gli spettatori. Il dibattito pubblico non facilita la curiosità intellettuale, la tolleranza e la buona volontà, ma solo la competitività.

Su Twitter, evito le lotte pubbliche quando possibile. Sei completamente in disaccordo con qualcuno? Parla direttamente con loro. La maggior parte delle persone reagisce bene alla curiosità onesta.

Se solo si riuscisse a trovare una parola più bellina di “federato” o “fediverso” in italiano, ecco…

Mi trovi sull’istanza Livello Segreto di Mastodon qui: https://livellosegreto.it/@zalesthebard
Di Livello Segreto, Kenobit, Ed e tutte le belle persone che ho conosciuto lì dentro parliamo poi un’altra volta, non me ne sono dimenticato, devo solo finire di processare…